Pertinenze della casa, cosa sono?

Vediamo in questo post che cosa si intende per pertinenze di una abitazioneCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. nel linguaggio comune e come le definisce il Codice Civile. In quali categorie catastali sono iscritte le diverse pertinenze. In cosa consiste il vincolo di pertinenzialità e quali sono sono i due requisiti che lo determinano. Il concetto di pertinenza e le modifiche apportate nel 2016 per le nuove costruzioni e per le pertinenze accatastate C/2 con accesso autonomo.
"Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamentoOggetto che presenta la funzione di abbellire. di un'altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima". Così definisce le pertinenze di una unità immobiliare (residenziale o non residenziale) l'articolo 817 del Codice Civile.
Le pertinenze possono anche trovarsi fisicamente distanti dall'abitazioneCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. (o ufficio, negozio, ecc.), ma i due immobili devono essere legati tra loro dal cosiddetto vincolo di pertinenzialità, che è di tipo economico funzionale, purché siano rispettati i seguenti requisiti:
-
oggettivo, ovvero la pertinenza deve essere un ornamentoOggetto che presenta la funzione di abbellire. durevole e non occasionale;
-
soggettivo, ovvero deve sussistere la volontà del proprietario dei rispettivi immobili a mettere al servizio del principale la pertinenza.
In pratica, si considerano pertinenze dell'abitazioneCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. principale i boxAutorimessa di dimensione limitata per uso privato. e i posti auto, le cantine, le soffitte, i magazzini, ecc., vale a dire gli immobili iscritti in catasto nelle seguenti categorie:
- C/2 - magazzini e locali di deposito;
- C/6 - boxAutorimessa di dimensione limitata per uso privato. auto, posti auto scoperti, rimesse per autoveicoli o per imbarcazioni, stalle, scuderie, rimesse, autorimesse (senza fine di lucro);
- C/7 - tettoie chiuse oppure aperte.
Le pertinenze, ieri e oggi
Fino al 2016, quando si inscriveva un'abitazioneCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. in catasto, si inserivano nella stessa planimetria anche le cantine e le soffitte, ovvero le pertinenze erano censite come vano accessorio dell'unità immobiliare ed influivano di poco sulla rendita catastale.
Dal 2016 invece, sono state apportate modifiche alle pertinenze in C/2 con accesso autonomo rispetto all'immobileCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. principale (accesso su strada o da parti comuni dell'edificioCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. a cui appartengono insieme all'abitazioneCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani.).
Per quanto riguarda gli immobili di nuova costruzione (dal 2016), non si inseriscono più cantine e soffitte nella stessa planimetria dell'abitazione,Costruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. ma bisogna creare un diverso subalterno e accatastare le pertinenze come vani principali del subalterno nella categoria C/2, con conseguente aumento della rendita catastale.
Attenzione! Per gli immobili preesistenti al 2016, non cambia nulla e l'inserimento delle pertinenze nella planimetria resta valido anche in caso di variazione catastale.
Per approfondire
Agenzia delle Entrate - Aggiornamento Catasto Fabbricati
Investire Oggi - Pertinenze ai fini IMU
