International Yoga Day | Come fare yoga a casa

Oggi 21 giugno si celebra la Giornata Internazionale dello Yoga. Vediamo insieme perché proprio oggi, primo giorno d'estate, e come Yoga Festival ha deciso di festeggiare digitalmente questa occasione. Durante la quarantena c'è stato un vero e proprio boom di discipline come la meditazione, lo yoga e il pilates per cercare serenità in un momento così complicato. Abbiamo, quindi, pensato di darti una serie di consigli su come praticarlo in maniera ottimale, comodamente dal tappetino di casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. tua!
International Yoga Day
Oggi, 21 giugno e primo giorno d'estate, viene celebrato l'International Yoga Day. Infatti, il giorno più lungo dell'anno è stato proclamato dalle Nazioni Unite come Giornata Internazionale dello Yoga nel 2004, quando l'Onu ha riconosciuto che questa disciplina favorisce un approccio olistico alla salute e al benessere, contribuendo così alla propagazione dei suoi benefici. Nel 2016 lo Yoga viene dichiarato Patrimonio Mondiale dell'umanità dall'UNESCO e, attualmente, ha un seguito di 2,5 miliardi di persone in tutto il mondo.
Ma perché proprio il 21 giugno? Il solstizio d'estate, riassumendo in breve quanto sostenuto dalla tradizione, è il giorno in cui la natura aiuta i praticanti ad essere maggiormente recettivi.
Inoltre, secondo la mitologia e le tradizioni yoga, il giorno della prima luna piena dopo il solstizio d'estate (conosciuto come Guru Purnima), è il giorno in cui Shiva, il guru primordiale, ha iniziato a divulgare la conoscenza dello yoga.
L'evento digitale di Yoga Festival
In Italia i praticanti di yoga sono circa 2,5 milioni e il numero è in costante crescita. Quest'anno, dovendo rispettare il distanziamento sociale, si celebra l'occasione con il più grande evento yogico online organizzato da Yoga Festival, importantissimo network yogi europeo, fondato da Giulia Borioli, attuale presidente dell'associazione.
L'appuntamento è previsto per oggi, domenica 21 giugno, dalle ore 18, sul web: visibile su yogafestival.it, sulla pagina Facebook YogaFestivalItalia e sul corrispondente canale YouTube.
Come riportato nella descrizione dell'evento Facebook, si potrà assistere a una maratona di 4 ore non-stop con i più amati e autorevoli personaggi dello yoga. Quattro ore di incontri, presentazioni, conversazioni, musica e mantra sul tema dello yoga e del momento che viviamo.
L'evento sarà gratuito e sarà sufficiente collegarsi dalle ore 18 di domenica 21 giugno sui canali precedentemente indicati e, per chi non riuscisse a partecipare, non c'è da preoccuparsi: l'evento sarà disponibile in streaming per un anno intero.
Boom per lo yoga a casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. in quarantena
Come ben saprai, durante la quarantena abbiamo dovuto modificare molte abitudini e adattarci a una situazione completamente nuova e davvero complessa. In alcuni Paesi, tra cui anche l'Italia, le restrizioni sono arrivate ad essere così estreme da non poter neanche fare quella mezz'ora di jogging all'aria aperta che tanto ci aiutava a liberare la nostra mente dalle fatiche quotidiane.
Ed è proprio così che il nostro spirito di adattamento ci ha avvicinato a discipline come lo yoga e il pilates, grazie alle quali non solo abbiamo potuto mantenere in allenamento il nostro corpo, ma abbiamo anche parzialmente alleviato l'ansia data dalla reclusione e placato - per quanto possibile - la paura e la preoccupazione per le persone che stavano soffrendo là fuori.
Prendendo in considerazione esclusivamente l'Italia, gli acquisti online di attrezzi da yoga hanno registrato un incremento del 14% durante il periodo di picco di diffusione del Covid-19, come anche si è registrato un aumento del 35% di partecipazione a corsi online per svolgere attività fisica.
Photo Credits | Yogi Model Alice Rastelli - Ph. Alessandra Costa
Come praticare yoga a casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani.
Grazie all'esperienza da yogi maturata da alcuni componenti del nostro team, noi di HomepalHomepal è il primo sito per comprare, vendere e affittare casa con pieno supporto di un'agenzia immobiliare, a costi contenuti. abbiamo deciso di fornirti spunti di riflessione e consigli utili per praticare al meglio questa disciplina.
Premessa
Photo Credits | Yogi Model Alice Rastelli - Ph. Alessandra Costa
Le prime lezioni
Come gestire lo schermo
Bisogna ammettere che non è così immediato praticare e controllare sullo schermo se la posizione sia giusta o meno. Se quella che si cerca è la serenità, in realtà così si rischia di trovare più che altro un torcicollo.
Allora, come ovviare a questo problema?
Intanto, dovrai guardare la lezione almeno una volta, come se la volessi studiare. In secondo luogo, dovrai imparare ad ascoltare il tuo corpo e auto-correggere le posizioni sulla base di quanto imparato nelle lezioni con il tuo insegnante.
Molto utile è fare yoga senza lo specchio davanti. Infatti, come potrai facilmente immaginare, allenarsi davanti allo specchio impigrisce il corpo e lascia fare agli occhi il lavoro di scovare gli errori nella postura.
Photo Credits | Yogi Model Alice Rastelli - Ph. Alessandra Costa
Cosa indossare
Puoi vestirti come vuoi, non importerà a nessuno se indosserai l'ultimo completo activewear di Stella McCartney o leggins più economici, perché nessuno ti vedrà. L'unico avviso che vogliamo darti è di indossare t-shirt e canottiere abbastanza aderenti alla tua figura per evitare di trovarti con il viso coperto assumendo alcune posizioni.
Predisponi una felpa e dei calzini o una coperta di fianco al tuo tappetino per la posizione finale della pratica, Savana (posizione del cadavere): potresti avere freddo e in questo modo non dovrai interrompere il momento per cercare degli indumenti per coprirti.
Il tappetino
Per il tappetino vale la pena investire una giusta somma di denaro. Se è di bassa qualità ti farà scivolare e ti causerà indubbiamente degli acciacchi.
Online se ne trovano di tutti i tipi, di materiali eco-sostenibili, con le linee guida per le posizioni, di lunghezze differenti.
I fattori da considerare sono il tipo di yoga praticato (statico o dinamico), la sudorazione (poca o abbondante), il comfort vs la stabilità (tappetino più soffice o con più presa al suolo).
Abbiamo selezionato questo contenuto di Reyoga come guida nell'acquisto dello yoga mat più adatto a te.
Photo Credits | Yogi Model Alice Rastelli - Ph. Alessandra Costa
L'incenso
"No incenso, no yoga!". Senza incenso la pratica perde quel magico profumo orientale di cui c'è assolutamente bisogno per entrare in uno stato di concentrazione e consapevolezza del proprio corpo.
Solo una raccomandazione, posizionate l'incenso con il suo porta-incenso in modo che il fumo non arrivi diretto verso il volto perché potrebbe infastidire il respiro durante il movimento.
Ti proponiamo qui i migliori incensi di quest'anno, a te la scelta.
Photo Credits | Yogi Model Alice Rastelli - Ph. Alessandra Costa
La musica
Secondo alcuni testi antichi, lo yoga, come da tradizione, dovrebbe essere fatto senza musica, in quanto considerata elemento di disturbo alla concentrazione sull'ascolto del respiro e sulle sensazioni del corpo durante la pratica. Infatti, il respiro stesso e i rumori, a volte davvero fastidiosi, dell'ambiente che ci circonda diventano suono e musica e, in questo modo, ci abituano ad accettarli e a mitigare lo stress che provocano.
Il nostro suggerimento è quello di praticare senza musica fino al momento finale in cui ci si posiziona in Savana.
Campane tibetane, canti indiani, suoni della natura, indian chillout o musica sperimentale elettronica, non fa differenza. Preparati il tuo sound preferito per l'occasione, in grado di farti rilassare e trasmetterti benessere, prima di iniziare a praticare. Dovrai solo schiacciare play al momento giusto e goderti la tua Savasana finale.
Photo Credits: Marcuv Veda Yoga - Soundcloud
Vantaggi della pratica home-made
Concludendo, praticare yoga a casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. presenta degli indubbi vantaggi, tra cui la possibilità di praticare in qualsiasi momento, senza vincoli di orari e spostamenti. Tra gli impegni vari cerca di trovare un momento nell'arcoElemento architettonico orizzontale che viene appoggiato, incastrato o incorporato su due elementi portanti (piedritti). della tua giornata in cui dedicare anche solo 15 minuti alla pratica.
In più, se durante la pratica non ti sentirai nel pieno delle tue forze, potrai stopparti e fare una pausa prima di riprendere, senza avere addosso gli occhi indiscreti della classe o dell'insegnante.
Ultimo ma non meno importante vantaggio, è sicuramente il lato economico: praticare a casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. al giorno d'oggi, con la vastità di corsi gratuiti e canali Youtube dedicati presenti online, è praticamente gratuito, se non consideriamo il costo di reperimento del materiale necessario.
Che aspetti? Lasciati ispirare nella tua pratica home-made!
Linkografia
