Casa

Costruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani.
Definizione di abitazione principale
"Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo."
Si considera abitazione principale anche la casa assegnata al coniuge in caso di:
- separazione legale
- annullamento
- scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
Quindi perchè sia "Abitazione principale" si devono presentare contemporaneamente 3 condizioni:
-
il possesso/proprietà (o altro titolo reale quale ad esempio l'usufruttoIl diritto di usufrutto dà al titolare il diritto di godere della cosa, nel rispetto della destinazione economica. o il diritto di abitazione);
-
la residenza anagrafica;
-
la dimora abituale intesa come elemento che sussiste continuativamente nel tempo.
Per maggiori informazioni:
Abitazione principale - Amministrazioni Comunali
Case di lusso - Il Blog di Homepal
Imposte comunali sulla casa - Il Blog di Homepal

News
Blog
Q&A
Links
Elle Decor
Living Corriere
La Repubblica Casa&Design
Cose di Casa
Copyright © 2022 Homepal. Tutti i diritti riservati.
Termini e condizioni | Privacy