Tutti i bonus casa 2021 aggiornati, il riepilogo

Abbiamo preparato un riepilogo di tutti i bonus casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. 2021 perché, proprio in questi ultimi anni, il panorama delle agevolazioni fiscali si è arricchito di numerosi grandi e piccoli bonus e non sempre risulta facile districarsi tra le differenti normative, adempimenti e possibilità di scelta. Facciamo, allora, un breve excursus in cui per ogni tipo di bonus indichiamo gli incentivi, le aliquote, le scadenze, gli interventi ammessi, quali immobili ne possono beneficiare. Alla fine di ogni "capitolo" trovi tutti i post che in questi mesi abbiamo dedicato all'argomento specifico, con approfondimenti e aggiornamenti del caso.
Bonus Ristrutturazione,Complesso delle operazioni necessarie alla trasformazione, parziale o totale, di un organismo edilizio. Sismabonus, bonus MobiliL'insieme di mobili e attrezzature con cui si sistema per l'uso un'abitazione o un locale pubblico. ed Elettrodomestici
Bonus ristrutturazioneComplesso delle operazioni necessarie alla trasformazione, parziale o totale, di un organismo edilizio.
L'incentivo per gli interventi di recupero del patrimonio abitativo esistente, ha oggi un'aliquota del 50%, anche se "a regime" l'aliquota prevista dal Testo unico delle imposte sui redditi sarebbe del 36%.
La scadenza di tale maggiorazione è fissata al 31 dicembre 2021, anche se ormai da diverso tempo viene prorogata di anno in anno.
Sismabonus
Da una "costola" del bonus ristrutturazione,Complesso delle operazioni necessarie alla trasformazione, parziale o totale, di un organismo edilizio. ovvero da uno degli interventi agevolati, è nato da alcuni anni il sismabonus. Si tratta dell'agevolazione che premia gli interventi di miglioramento del comportamento antisismico dei fabbricati.
Le aliquote previste sono le seguenti:
-
50% per gli interventi che non comportano variazione della classe di rischio;
-
70% per gli interventi che comportano il miglioramento di una classe di rischio;
-
75% per gli interventi che comportano il miglioramento di una classe di rischio in condominio;
-
80% per gli interventi che comportano il miglioramento di due classi di rischio;
-
85% per gli interventi che comportano il miglioramento di due classi di rischio in condominio.
Il Decreto Rilancio - DL 34/2020, con le ultime modifiche apportate nel testo del luglio 2020, ha innalzato al 110% l'aliquota per tutti gli interventi SISMABONUS su immobili abitativi, indipendentemente dal miglioramento di classe.
Bonus mobiliL'insieme di mobili e attrezzature con cui si sistema per l'uso un'abitazione o un locale pubblico. ed elettrodomestici
Chiunque usufruisca di questi bonus sopraddetti può avere anche il bonus del 50% per l'acquisto di mobiliL'insieme di mobili e attrezzature con cui si sistema per l'uso un'abitazione o un locale pubblico. ed elettrodomestici ad alta efficienza.
La detrazione si applica su una spesa massima di 16.000 euro, ma i mobiliL'insieme di mobili e attrezzature con cui si sistema per l'uso un'abitazione o un locale pubblico. e gli elettrodomestici devono essere utilizzati esclusivamente per arredare quella unità immobiliare oggetto di ristrutturazione.Complesso delle operazioni necessarie alla trasformazione, parziale o totale, di un organismo edilizio.
DAL NOSTRO BLOG
Ristrutturazione cucina e bonus
Ristrutturazione bagno e bonus
Ristrutturazione, il preventivo dei lavori
Bonus facciate, ristrutturazione o ecobonus: quale scegliere?
Legge di Bilancio 2021, il capitolo casa
Ecobonus, bonus Facciate e Superbonus 110%
Un altro gruppo di incentivi fiscali è mirato alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.
Gli interventi agevolati sono:
-
isolamento termico del fabbricato;
-
sostituzione degli infissiOpera di finitura di un edificio destinata alla chiusura di vani.;
-
installazione di schermature solari;
-
installazione di pannelli solariI pannelli solari sono dispositivi tecnologici capaci di trasformare l'energia solare in energia utile a diversi scopi.;
-
sostituzione dell'impianto di riscaldamento.Impianto per riscaldare un ambiente.
In questo caso l'aliquota di detrazione può variare tra il 50% e il 65% in base al tipo di intervento, mentre non esiste un tetto di spesa su cui applicarla, ma è indicata una detrazione massima per ciascun tipo di intervento.
Bonus Facciate
Il bonus Facciate, introdotto nel 2020, può essere usufruito solo dagli immobili ubicati nelle zone A e B dei comuni e prevede un'aliquota del 90% senza tetto massimo di spesa.
Il bonus è stato inserito allo scopo di rendere più belle le città e i paesi e per questo premia anche i semplici lavori di manutenzione delle facciate, come la tinteggiatura delle pareti, la verniciatura delle ringhiere o la riparazione delle grondaie.
Tuttavia, se l'intervento prevede anche il rifacimento dell'intonacoRivestimento delle murature, con funzioni protettive e di preparazione per altri trattamenti delle superfici. per una quantità superiore al 10% del totale, bisogna rispettare tutti gli adempimenti previsti per gli interventi di riqualificazione, come la rispondenza ai Requisiti Minimi e la comunicazione Enea.
Superbonus 110%
Anche l'ecobonus è stato maggiorato al 110% per gli immobili a uso abitativo, ma per avere questa aliquota maggiorata è necessario realizzare almeno uno dei cosiddetti "interventi trainanti", come:
-
Isolamento dell'involucro;
-
Sostituzione del riscaldamento.Impianto per riscaldare un ambiente.
In caso positivo, non solo si può avere il 110% per questi interventi, ma anche per tutti gli altri di ecobonus, nonché per il fotovoltaico e per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
DAL NOSTRO BLOG
Schermature solari e sistemi oscuranti
APE convenzionale per superbonus
Superbonus 110%, come effettuare i lavori senza pagare
Bonus facciate, ristrutturazione o ecobonus: quale scegliere?
Bonus "minori": Verde, Acqua potabile, TV, Affitto
Il panorama delle agevolazioni per la casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. si completa con alcuni bonus che possiamo definire "minori" ma che sono comunque interessanti.
Primo fra tutti il bonus verde, un'agevolazione fiscale del 36% su una spesa massima di 5.000 euro per unità immobiliare per lavori di sistemazione dei giardini e del verde di terrazzi e balconi. Non sono ammessi gli interventi "fai da te".
Di recente è stato pubblicato il decreto attuativo relativo al bonus acqua potabile, un credito di imposta fino a 1.000 euro per l'acquisto e l'installazione di dispositivi di filtraggio e trattamento dell'acqua del rubinetto.
Esclusivamente per le famiglie con ISEE fino a 20.000 euro c'è a disposizioneL'insieme di mobili e attrezzature con cui si sistema per l'uso un'abitazione o un locale pubblico. un bonus di 50 euro per l'acquisto di televisori e decoder idonei alla ricezione di programmi TV con i nuovi standard.
Infine, ricordiamo il bonus affitti, una misura dedicata ai proprietari che abbiano concesso una riduzione del canone di affitto al locatario, ma solo per le case ubicate in un comune ad alta densità abitativa.
DAL NOSTRO BLOG
