Come calcolare le imposte per la compravendita della prima e seconda casa
06-07-2018

Calcolo Imposte
La compravendita è soggetta a vari tipi di imposte: IVA, imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta catastale.
La base imponibile su cui calcolare queste imposte corrisponde al valore catastale della casa,Costruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. calcolato sulla rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per 120, a meno che non si tratti di prima casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. (in questo caso la rendita catastale rivalutata si moltiplica per 110).
Il compratore "privato" deve pagare imposte differenti sulla base di due elementi: il tipo di venditore e se è prima / seconda casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. o abitazioneCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. di lusso.
VENDITORE PRIVATO
Se si tratta di venditore privato, la compravendita è soggetta all'imposta di Registro da calcolare sul valore catastale:
- per la prima casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. il 2% del valore catastale + 100,00 euro di imposta catastale e ipotecaria (50 euro cadauno);
- per la seconda casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. o per una casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. di lusso l'imposta di registro è, invece, pari al 9% del valore catastale, a cui vanno sommati i 100,00 euro di imposte.
SOCIETÀ DI COSTRUZIONI O RISTRUTTURAZIONI
Nel caso in cui una società di costruzioni o ristrutturazioni venda un immobileCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. entro 5 anni dalla fine lavori, la compravendita è soggetta ad IVA, da calcolare come segue:
- per la prima casa,Costruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. l'IVA è pari al 4% del prezzo, più le imposte di registro, catastale e ipotecaria che vanno versate in misura fissa pari a 200 euro/cad per un totale di 600,00 euro;
- per la seconda casa,Costruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. è pari al 10% del prezzo, più le imposte;
- per un'abitazioneCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. di lusso, l'IVA è pari al 22% del prezzo, più le imposte.
L'imposta di Registro si calcola sul Valore Catastale in questo modo:
- per la prima casa,Costruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. è pari al 2% del valore catastale, più le imposte catastale e ipotecaria che vanno versate in misura fissa pari a 50 euro/cad;
- per la seconda casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. o per una casaCostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. di lusso, è pari al 9% del valore catastale più imposte.
VERSAMENTO DELLE IMPOSTE
Il notaio svolge il ruolo di sostituto d'Imposta a cui vanno pagate le imposte che verserà all'Erario al momento della registrazione dell'atto notarile. Nel caso in cui la compravendita sia soggetta a IVA, deve essere versata all'impresa costruttrice o ristrutturatrice, responsabile, a sua volta, nei confronti dell'Erario.
AGEVOLAZIONI PRIMA CASACostruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani.
Per sapere come usufruire delle agevolazioni sulla prima casa,Costruzione adibita specialmente ad abitazione, suddivisa in stanze o in appartamenti ed eventualmente in piani. puoi consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate e il nostro articolo pubblicato sul blog di Homepal. E per chi volesse dilettarsi nel calcolo delle imposte, ecco un piccolo video esplicativo:
INIZIA ORA LA TUA RICERCA
Vendita
Affitto

ANNUNCI IN PRIMO PIANO
News
Blog
Q&A
Links
Elle Decor
link: http://www.elledecor.it/